Vai al contenuto

Gli Jacaré presentano “La Fuga di Majorana” a Bologna

26 Maggio 2011

Questa sera alle 22:00, presso il Caffé Bravo di Bologna (Via Mascarella 1) gli Jacaré presenteranno il loro nuovo album “La Fuga di Majorana”, in uscita per AlfaMusic. Alla coppia di produttori e compositori, il chitarrista Rocco Casino Papia e la cantante Cristina Renzetti, si affiancheranno Timothy Trevor Brisco e al sax e clarinetto, Giancarlo Bianchetti alle chitarre, Davide Garattoni al basso, Francesco Petreni alla batteria e il pianista Stefano de Bonis. La band definisce in questo loro secondo lavoro discografico uno stile innovativo e personale di canzone d’autore in cui l’interplay  tra i musicisti, l’improvvisazione strumentale e gli arrangiamenti sono al servizio della narrazione di una storia.Il 27 Marzo 1938 scompariva il fisico Ettore Majorana. Jacaré lo immagina fuggito lontano e racconta in musica di un nuovo inizio, di una nuova identità, come nuova è l’identità musicale del gruppo bolognese. “La Fuga di Majorana” è una coinvolgente galleria di affreschi: da “Tommà”, racconto della storia dell’emigrante Tommaso Castropaolo che si apre con la registrazione della sua voce da un vinile del 1953, passando per l’originale e sobria “Per Mangiare”, canzone  sulla dignità dei migranti, fino alla suite strumentale “La fuga di  Majorana”, in cui è la musica a raccontare l’ipotesi dell’allontanamento volontario in Argentina. La migrazione alla ricerca di un futuro migliore, la fuga da un presente fosco e  preoccupante e la riflessione sull’identità dignitosa di chi trova in sé il “luogo” che cercava, sono solo alcune tappe del percorso poetico del disco, contemporaneo contestualizzato ai giorni che stiamo vivendo.“La Fuga di Majorana”, infatti, contiene anche l’ironica e teatrale “Io sono un Fior (si, vabbè, però!)” quasi un’operetta comica dal leggero sapore anni’40 (feat. Cristina Zavalloni); “Il pascolo Ermetico”, graffiante e grottesca riflessione sul conformismo (feat. Vincenzo Vasi); “Eu Vou” divertente omaggio alla musica africana  (feat. Mamadou Diagne) o “Forza e Coraggio” (feat. Gabriele Mirabassi) e “Un Ballo Ancora”, affreschi ora ironici ora romantici sulle infinite variazioni dell’amore.

No comments yet

Lascia un commento